Il team SolarWine ha invitato il Signor Marco Fina, amministratore della S.R.L. Fina Vini per un'intervista sull'impianto Fotovoltaico realizzato.
Prima informazione importante ricevuta: all'inizio del progetto si sono affidati ad una società specializzata in consulenza energetica, la Energy management di Federico Gisone, per la definizione dei bisogni della cantina e per stilare il progetto.
L'impianto fotovoltaico realizzato ha previsto il montaggio di 90 pannelli solari sul tetto dei padiglioni della cantina per un totale di superficie di 150mq con una potenza di 40Kw.
L'impianto non è ancora attivo perché si aspetta il collaudo della società elettrica.
Riguardo al finanziamento, rispetto ai dati su Open Coesione, solo il 10% rimane da utilizzare.
L'efficientamento energetico ha riguardato anche la sostituzione delle lampade esistenti con quelle a led e già è possibile trarre dei bilanci in termine di risparmio energetico.
Nell'anno 2020 con una produzione di 17mila quintali di vino la bolletta di energia annuale è stata di 100.000 euro per un consumo di 595.000 Kw.
Nell'anno 2021 con una produzione di 20mila quintali di vino la bolletta di energia annuale è stata di 77.000 euro per un consumo di 533 .000 Kw. (Infografica 2/3/4)
È lecito prevedere che, quando l’impianto sarà attivo, il risparmio energetico potrà toccare il 50% di spesa annua attuale.
I dati sul risparmio di emissione di CO2, facendo il confronto tra il consumo energetico del 2020 e del 2021, corrisponde a 11 tonnellate di petrolio in meno con un decremento di emissione di CO2 pari a 28 tonnellate. (Infografica 5)
Il team si è chiesto quale risparmio totale in termine di emissione di Carbonio se tutte le cantine di Marsala avessero un impianto di energia rinnovabile, considerando che sono circa 40 le cantine a Marsala, seppure di diversa grandezza.
Il team SolarWine ha intervistato il dott. Antonio Princi della Try Invest S.r.l. che ha curato il progetto di efficientamento energetico delle Cantine Fina.
Descrizione:
Il progetto rientra nell'azione 4.2.1 PO FESR SICILIA 2014-2020 e riguarda l’efficientamento energetico, beneficiario Fina Vini S.r.l. di Marsala.Il progetto fa parte dell'Asse "Energiasostenibile e qualità della vita", il cui Obiettivo specifico è la "Riduzione dei consumi energetici e delle emissioni nelle imprese e integrazione di fonti rinnovabili". Natura: "Incentivi alle imprese
nuova realizzazione", e tema: "Competitività imprese".Inizio previsto ed effettivo 01/07/2019 e fine prevista 31/12/2020, ma ancora in corso. Il finanziamento pubblico è di €111.957,00 ed è finalizzato alla costruzione di un nuovo impianto fotovoltaico a seguito dell’ampliamento della cantina e alla sostituzione di sorgenti di illuminazione con lampade a LED. Su Open Coesione risultano pagamenti monitorati per € 34.929,44 corrispondenti al 31% del finanziamento totale, ma da una intervista a Marco Fina, Responsabile amministrativo della Cantina, il portale non è aggiornato. Il finanziamento è stato utilizzato per il 90%.
Avanzamento:
Il progetto monitorato risulta ancora in corso. Su open Coesione risultano pagamenti registrati per € 34.929,44 su €111.957,00. Durante l’intervista il beneficiario ha dichiarato che rimane, invece, da spendere solo il 10% del finanziamento, ma si è in attesa del collaudo da parte della società elettrica, Enel, e solo dopo sarà erogato il restante 10%.
Punti di forza:
Un impianto fotovoltaico è certamente una scelta virtuosa nella produzione di energia rinnovabile per l’impatto ambientale.Le cantine sono definite energivore, soprattutto tra i mesi di agosto e ottobre, e se si considera che nel territorio di Marsala esistono più di 40 cantine, ci si rende conto che se tutte adottassero degli impianti fotovoltaici, anche solo per una parte del loro consumo energetico, sarebbe un grande risparmio di emissione di CO2 nell’ambiente.
Rischi:
Il progetto monitorato non presenta rischi. Nell'immaginario collettivo, lo smaltimento dei pannelli solari era ritenuto un aspetto negativo per l'ambiente, in quanto, i pannelli obsoleti si pensava non fossero riciclabili. Dall'intervista fatta al Dottor. Antonio Princi, responsabile della TryInvest, società che si occupa di diagnosi energetica e di realizzazione degli impianti, invece, questa paura è infondata. I pannelli sono totalmente riciclabili, e la loro vita, in efficienza, supera i 20 anni. Esistono impianti di 40 anni fa ancora efficienti.Anche i costi della manutenzione sono un problema da sfatare, l'acqua piovana pulisce naturalmente i pannelli e solo raramente si deve intervenire per una pulizia veloce a costo zero.
Login or Sign Up
Login
Sign Up
Forgot password?
Enter your email and we'll send you reset instructions
Network
My requests
You don't have any notifications
You have no active requests
Please introduce yourself to proceed
My Uploads
Score:
Embed HTML
Many sites and online services, like Google Maps, suggest HTML code (usually iframes) to embed widgets and content on your page.
You can add such HTML widgets in your quizzes.
Please note:
In case pasted code is not just iframe tag it will be wrapped into HTTPS iframe.
Only HTTPS sources for iframes, styles and javascript links are supported.
Non-HTTPS sources will be blocked by the browser and won't behave properly.